Centro amministrativo di Zollikofen: architettura e urbanistica

La progettazione del centro amministrativo di Zollikofen è iniziata nel 2010 e la sua costruzione sarà completata nel 2025. Ubicati tra le stazioni di Zollikofen e Oberzollikofen, i quattro nuovi edifici formano un complesso edilizio compatto nell’ex area industriale di «Meielen Nord», che occupa una superficie di 41 000 m². Le strutture architettoniche eterogenee consentono un’utilizzazione polivalente degli spazi esterni e promuovono la biodiversità.

I quattro edifici costruiti nell’ex area industriale «Meielen Nord» a Zollikofen
I quattro edifici costruiti nell’ex area industriale «Meielen Nord» a Zollikofen

La progettazione del centro amministrativo di Zollikofen è iniziata nel 2010 e la sua costruzione sarà completata nel 2025. Ubicati tra le stazioni di Zollikofen e Oberzollikofen, i quattro nuovi edifici formano un complesso edilizio compatto nell’ex area industriale di «Meielen Nord», che occupa una superficie di 41 000 m2. Le strutture architettoniche eterogenee consentono un’utilizzazione polivalente degli spazi esterni e promuovono la biodiversità.

Un campus all’insegna della sostenibilità

Il campus è la sede di lavoro per circa 3600 collaboratori. Secondo lo Schema direttore 2024 dell’Amministrazione federale, le unità amministrative di grandi dimensioni, ospitate in varie sedi, vengono concentrate nell’agglomerato di Berna, in ubicazioni ben collegate ai trasporti pubblici. Una di queste è Zollikofen, che si trova a circa cinque chilometri a nord dalla capitale federale ed è raggiungibile con il treno in pochi minuti.

Il nuovo campus è un’eccellenza sotto molti aspetti. Poiché si disponeva di una parcella di terreno unitaria, è stato possibile costruire nuovi edifici compatti ed efficienti sotto il profilo energetico, che soddisfano standard elevati in termini di sostenibilità economica, ecologica e sociale. In veste di committente, la Confederazione si è impegnata a garantire un’eccellente qualità architettonica e, tra le altre cose, ha indetto bandi per gli studi di architettura. 

Tutti i nuovi edifici soddisfano i requisiti dello standard «Minergie-P-ECO» e del marchio «GI Gutes Innenraumklima®». Quelli situati in Eichenweg 3 e 5 hanno inoltre ottenuto la certificazione «platino» dello standard Costruzione sostenibile Svizzera.

Facciata ovest: ingresso principale degli edifici amministrativi, Eichenweg 5
Facciata ovest: ingresso principale degli edifici amministrativi, Eichenweg 5
Cortile interno, Eichenweg 5
Cortile interno, Eichenweg 5

Un valore aggiunto per il territorio

Il nuovo centro amministrativo doveva produrre anche effetti positivi sullo sviluppo urbano della zona e creare un valore aggiunto per gli abitanti di Zollikofen, così come richiesto nei requisiti relativi alla qualità della costruzione. Gli accessi al campus e i rispettivi raccordi interni sono piacevoli da percorrere e sono stati progettati in modo che si possano integrare negli assi di trasporto locali. È stato costruito un comodo passaggio che collega la stazione di Oberzollikofen al campus. Inoltre la stazione di Zollikofen è raggiungibile tramite un’elegante passerella accessibile a tutti. La sua struttura di alta qualità rappresenta l’anello di congiunzione tra l’infrastruttura ferroviaria e industriale da un lato e la sistemazione degli spazi esterni del campus dall’altro. Il passaggio e la passerella si inseriscono perfettamente nella rete pedonale e ciclabile della zona e la completano con percorsi agevoli e senza barriere tra le due stazioni.

Sale progetti nell’edificio adibito uffici, Eichenweg 5
Sale progetti nell’edificio adibito uffici, Eichenweg 5
Atrio d’ingresso a due piani, Eichenweg 5
Atrio d’ingresso a due piani, Eichenweg 5

Un’area urbana piena di vita

Gli spazi esterni del campus sono accessibili al pubblico e consentono un’ottima fruibilità. Passaggi pedonali, piani terrazzati e posti a sedere all’aperto, zone coperte o aperte e spazi di varie grandezze: ogni angolo invita a fare una sosta e ad ammirare il paesaggio urbano circostante. Nella costruzione è stata attribuita particolare importanza alla biodiversità: gli spazi esterni sono stati progettati in modo da creare habitat seminaturali per svariati tipi di piante e diverse specie di animali. Oltre alle aiuole di fiori e bacche, importanti fonti di cibo per insetti e uccelli, nel campus crescono alberi come il tiglio, il platano, la carpinella e il faggio persiano. Sui pendii contigui sono stati piantati arbusti locali come il prugnolo spinoso, la berretta del prete, il corniolo o il sambuco, le cui spine fungono da riparo per i piccoli animali.

Passerella in acciaio Corten

Per saperne di più sul passaggio pedonale che collega il sito di Meielen con la stazione ferroviaria di Zollikofen, leggi qui.

© 2024 Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL